Originariamente nata come carne secca di camoscio oggi la nostra mocetta è fatta di carne bovina, ma grazie alla cura nella preparazione e alla selezione delle carni non ha nulla da invidiare al sapore di una volta.
La carne viene lasciata riposare per circa un mese in una salamoia fatta di sale, pepe, cannella, ginepro, e noce moscata.
Viene subito dopo appesa e lasciata stagionare per altri 2 mesi fino a perdere quasi la metà del suo peso originario.
La nostra mocetta ha un sapore molto delicato tanto da poter essere gustata come un normale salume; spesso però per esaltarne il sapore viene accompagnata da pane nero e miele, o semplicemente viene condita con olio e scaglie di Reggiano.
Grazie agli abbattimenti di cinghiali che ultimamente vengono effettuati all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso la macelleria Venezia riesce in alcuni periodi dell’anno a produrre anche una prelibata mocetta di cinghiale.